Tutto ciò che occorre per iniziare a guidare un’auto senza pensieri e burocrazie
Il Noleggio a Lungo Termine di un’auto è una soluzione di mobilità utilizzata sia da privati cittadini, sia da liberi professionisti o da aziende. Sempre più persone vedono in questa formula maggiori vantaggi, a partire dalla gestione dell’auto molto più semplice e la possibilità di pianificare (e conoscere) con largo anticipo tutti i costi che questa comporta.
Nella rata, infatti, è incluso tutto: assicurazione, bollo, assistenza stradale, manutenzione ordinaria e straordinaria.
Con il Noleggio a Lungo Termine è l’agenzia incaricata a sbrigare tutte le pratiche burocratiche, come l’amministrazione dei pagamenti o della documentazione necessaria alla gestione dell’auto. Questo ed altri numerosi vantaggi lo rendono una valida alternativa all’acquisto. Ma quali sono i documenti necessari per poter avviare un contratto di Noleggio a Lungo Termine?
Per tutti i soggetti sarà necessario fornire fotocopia a colori fronte/retro della carta d’identità, del codice fiscale e della patente della persona fisica o del legale Rappresentante.
Nel caso di un cliente privato, occorrerà fornire la seguente documentazione:
- Ultimo CUD/Modello 730/Modello Unico (obbligatorio completo di ricevuta)
- Ultime 2 buste paga
- Iban
- Ultima bolletta Luce/Gas (in mancanza: Tessera Elettorale o Certificato di Residenza rilasciato dal Comune. Non sono considerate valide le Autocertificazioni di Residenza).
Se a scegliere per il Noleggio a Lungo Termine è, invece, un libero professionista o una ditta individuale, saranno necessari:
- Documento di Attribuzione della Partita Iva (certificato cartaceo o telematico), in caso di Libero Professionista; o Visura Camerale entro 6 mesi, in caso di Ditta Individuale
- Ultimo Modello Unico
- Ricevuta di Deposito Modello Unico
I documenti più importanti che una Società di capitali (SRL-SP-SPA) deve produrre per sottoscrivere un contratto per un’auto o un veicolo commerciale con la formula del Noleggio a Lungo termine, sono i seguenti:
- Visura Camerale entro 6 mesi
- Ultimo Bilancio Ufficiale (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa e Verbale di Assemblea)
- Ricevuta di Deposito del Bilancio
- Infine, per le Società di persone (SNC-SAS-DITTA INDIVIDUALE-STUDI ASSOCIATI) i certificati da avere a disposizione dovranno essere:
- Visura Camerale entro 6 mesi
- Ultimo Modello Unico
- Ricevuta di Deposito Modello Unico.